Vai al contenuto

  • Home
  • Chi siamo
  • Relatori
    • Anni precedenti
      • Roberto Piumini
      • Salvatore Natoli
      • Aldo Masullo
      • Sebastiano Maffettone
      • Andrea De Rosa
      • Aldo Cazzullo
      • Massimo Recalcati
      • Zygmunt Bauman
      • Carlo Pappone
      • Antonio Ricci
      • Dacia Mancini
    • Giovanni Casertano
    • Umberto Curi
    • Paolo Amodio
    • Remo Bodei
    • Andrea Ballabio
    • Chiara di Malta
    • Carlo Bordoni
    • Massimo Cacciari
    • Gianrico Carofiglio
    • Don Luigi Ciotti
    • Roberto Escobar
    • Sergio Givone
    • Aleksandra Kania
    • Chiara Saraceno
    • Lina Sastri
    • Roberto Vecchioni
  • Programma 2021
    • Lectio Magistralis
    • Manifesto 2021
    • Relatori
    • Mostra
    • Scuola&
  • Edizioni precedenti
    • Programma 2015
      • Lectio Magistralis
        • Roberto Piumini – Folo, laboratorio immaginario
        • Paolo Amodio – Magia, fortuna… anthropos e cyborg
        • Umberto Curi – Cosa fare con i sogni? Interpretare il sogno o vivere?
        • Remo Bode – Previsione, azzardo, magia
        • Giovanni Casertano – La magia in Platone
        • Ermanno Bencivenga – Le ragioni della Fortuna…
        • Zygmunt Bauman – Between online and offline
      • Manifesto 2015
      • Relatori 2015
      • Filosofia e …
        • Filosofia e moda
        • Filosofia e arte
        • Filosofia e cucina
        • Filosofia e musica
      • Mostre
        • Mageiarte
      • Scuole&
    • Programma 2016
      • Lectio Magistralis
        • Massimo Recalcati – La forza del desiderio
        • Dacia Martini – Chiara di Assisi: elogio alla disobbedienza
        • Giovanni Casertano – Si può essere coraggiosi per viltà
        • Zygmunt Bauman – Il significato del coraggio in tempi bui
        • Paolo Amodio – La volontà di sapere e il coraggio di dire, la nascita del libertas philosophandi nel Moderno
        • Remo Bodei – Coraggio, orrore e pietà in guerra
        • Umberto Curi – Sapere Aude!
      • Manifesto 2016
      • Relatori 2016
      • Filosofia e …
        • Filosofia e danza
      • Mostre
        • Liceo Artistico Benevento (G. Calandro)
      • Scuole&
    • Programma 2017
      • Lectio Magistralis
        • Aldo Cazzullo – Il giornalismo: la crisi della verità.
        • Giovanni Casertano – La verità secondo Gorgia
        • C. Pappone, A. Masullo, Arc. F. Acrocca, L. Glielmo – Si può fermare l’orologio della vita?
        • Remo Bodei e Sebastiano Maffettone “Vis veri” La forza della verità
        • Antonio Ricci – Verità e satira
        • Andrea De Rosa e Gennaro Carillo – Teatro e verità: “Il più saggio è chi si lascia ingannare?”
        • Paolo Amodio – Nietzsche, Sloterdijk e l’edificio verità.
      • Manifesto 2017
      • Relatori 2017
      • Filosofia e …
        • Filosofia e danza
        • Filosofia e musica
        • Filosofia e cibo
      • Mostre
        • Innaugurazione della mostra Verità
      • Scuole &
    • Programma 2018
      • Lectio Magistralis
        • Totò, la vita e “l’invece comico”
        • Medicina, ricerca scientifica, vita
        • Bisogna salire sui tetti e riannunciare la parola di vita
        • La vita: origini ed usi
        • Ricordando Zygmunt Bauman. Una incancellabile presenza
        • La Vita e le sue narrazioni
        • Il viaggio della scoperta
        • Il valore della Vita
        • La Vita che si ama
      • Manifesto 2018
      • Relatori 2018
      • Filosofia e …
      • Mostre
        • La filosofia di vita di Totò
        • Zygmunt Bauman e il Festival Filosofico del Sannio
        • La Vita
      • Scuole&
      • Video
    • Programma 2019
      • Lectio Magistralis
        • Lectio Magistralis I
          • “Io Filosofo 2019”
          • G. Giannini
          • R. Cantone
          • Casertano & Sini
          • Tavola Rotonda
          • Accrocca, Amodio & De Monticelli
        • Lectio Magistralis II
          • Premio 2019
          • “Void”
          • U. Curi
          • C. Saraceno
          • C. Galli
          • C. Bordoni
          • D. Maraini
      • Manifesto 2019
      • Relatori
      • Mostra
      • Scuole&
      • Filosofia In Piazza
        • Salvatore Natali
        • Carlo Galli
      • L’incontro con Papa Francesco
      • Presantazione Libro di Bauman & Leoncini
        • Presentazione del Libro ” Nati Liquidi “
      • Video
    • Programma 2020
      • Lectio Magistralis
        • U. Galimberti
        • P. Crepet
        • C.Galli
        • D.Pievani
        • U. Curi
        • G.Patota
        • G. Casertano
        • P.Amodio
        • M.Marzano
      • Manifesto 2020
      • Relatori
      • Mostra
      • Scuola&
  • Altro
    • Dona il 5 X Mille
    • Mostre filosofiche
      • Mageiarte
    • Dicono di noi…
    • News
    • Pubblicazioni
    • MIUR: Piattaforma Sofia
    • Rendiconto
    • Riconoscimento A.P.S. Regione

Categoria: Pubblicazioni

Pubblicazioni

Dossier Festival 2020

Pubblicato il 19 Gennaio 202119 Gennaio 2021

Scarica il Dossier

Pubblicazioni

Dossier Festival 2019

Pubblicato il 19 Gennaio 2021

Scarica il Dossier

Pubblicazioni

Dossier Festival 2018

Pubblicato il 19 Gennaio 2021

Scarica il Dossier

Pubblicazioni

Stregati da Sophia – Lectiones Magistrales. Verità.

Pubblicato il 28 Febbraio 201928 Febbraio 2019
Pubblicazioni

Stregati da Sophia – Lectiones Magistrales. Coraggio.

Pubblicato il 28 Febbraio 2019
Pubblicazioni

Stregati da Sophia – Lectiones Magistrales. Magia, fortuna e…

Pubblicato il 28 Febbraio 201928 Febbraio 2019
Pubblicazioni

Dossier Festival 2015 / 2016 / 2017

Pubblicato il 16 Novembre 201719 Gennaio 2021

Scarica il Dossier

Pubblicazioni

Stregati da Sophia – Catalogo della Mostra degli Artisti – Verità.

Pubblicato il 28 Febbraio 201720 Giugno 2019
Pubblicazioni

Stregati da Sophia – Catalogo della Mostra degli Artisti – Coraggio.

Pubblicato il 24 Febbraio 201620 Giugno 2019

scc  

Ultime novità

  • Responsabilità doppio evento al “Festival filosofico”
  • Da OttoChannel Tv : FESTIVAL FILOSOFICO, BENEVENTO INCONTRA LE SCUOLE
  • Gazzetta Benevento : Il Festival Filosofico del Sannio tratta quest’anno il tema “Responsabilità”. Una edizione da remoto ma con centinaia di partecipanti
  • Da OttoPagine Benevento : Responsabilità , il tema del settimo Festival filosofico
  • Da NTR 24 Benevento : Da Cazzullo a Galimberti e Maraini ” ritorna in modalità on line il Festival Filosofico del Sannio

Categorie

  • Dicono di noi…
  • News
  • Pubblicazioni
Main Partner:

Università degli studi del Sannio

Unisannio
Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.